Maratona di Chicago. Storia, pillole e curiosità
La storia della maratona di Chicago comincia ben prima del 1977, data cui spesso viene attribuita la prima edizione: quando i primi giochi olimpici moderni di Atene nel 1896 accesero l’interesse internazionale per le corse podistiche, Chicago si fece trovare pronta e già nel 1905 si tenne la prima maratona in città, organizzata dall’Athletic Club Illinois.
La prima edizione della gara, 1905
L’euforia per la manifestazione crebbe esponenzialmente e nel 1909 l’evento fu acquistato e sponsorizzato dal Chicago Daily News.
La sua ascesa, però, si interruppe negli anni ’20: la depressione economica prima e la grande guerra poi oscurarono la manifestazione e per sentire di nuovo parlare della maratona di Chicago, dobbiamo fare un salto di 50 anni.
Siamo nel 1976, l’anno in cui la Maratona di New York si spostò sui cinque distretti vide la sua popolarità esplodere. Chicago raccolse la sfida: Lee Flaherty, organizzatore e promotore, non si arrese al rifiuto del sovrintendente Ed Kelly – il quale aveva proibito categoricamente di correre nei parchi o sulle rive del lago – e si rivolse direttamente al sindaco Richard Daley che, entusiasta, approvò l’evento e aggirò i vincoli burocratici imposti da Kelly.
Arrivò quindi l’ufficialità:
La prima edizione moderna della Maratona di Chicago si svolse nel 1977 e venne intitolata in onore del sindaco Daley, il quale morì poco tempo dopo aver approvato il progetto.
Flaherty credeva così tanto nella sua maratona che finanziò egli stesso l’evento sia nel 1977 che nel 1978, finché nel 1979 finalmente entrò il primo sponsor ufficiale (la Beatrice Foods).
Lee Flaherty, promotore e organizzatore della prima edizione della gara.
Maratona di Chicago, 1977.
Ai 4.200 runner amatoriali che presero il via alla prima edizione cominciarono, a partire dagli anni ’80, ad affiancarsi i top runner, spinti dal fascino dell’evento, dalla possibilità di un personal best e dal ricco montepremi messo in palio dallo sponsor (nel 1984 si toccarono 250.000 $, ben 50.000 più di New York!).
La Maratona di Chicago continuò da allora a crescere in popolarità, fino a guadagnarsi un posto di tutto rispetto fra le maratone più importanti del mondo.
L'edizione 2023 è stata quella con più partecipanti: ben 48.574 runner hanno tagliato il traguardo!
Nel 1987 la Beatrice Foods rinunciò all’evento e per una manciata d’anni si alternarono piccole sponsorizzazioni finché nel 1993 LaSalle Bank entrò nel progetto. Quando, nel 2007, Bank of America acquisì LaSalle Bank, le cose non cambiarono: la grande banca americana è tutt'ora il main sponsor dell'evento.
Il logo.
Il percorso, che comincia e termina in Grant Park costeggiando in parte il Lago Michican, è caratterizzato da pochissimi dislivelli: ciò rende Chicago la maratona più veloce d’America, e, dal 2023, del mondo!
L’8 Ottobre 2023, infatti, Kelvin Kiptum demolisce il record del mondo di Eliud Kipchoge, stoppando il crono a un pazzesco 02:00:35!
Nelle donne resiste ancora il primato di Brigid Kosgei, 02:14:04.
Kelvin Kiptum taglia il traguardo firmando il record del mondo in 02:00:35
Partecipa alla prossima edizione, scopri nostro programma Effetto Sport!